Angoli Torsa
Torsa
Parlare del più e del meno del nostro paese
domenica 13 gennaio 2008
Salviamo le ultime Olle
Si può fare di più per salvare le olle nel nostro Paese ?


venerdì 14 dicembre 2007
Paradiso
Viale a Paradiso
Peccato
che un Paese come Paradiso con la sua storia non sia valorizzato
La Storia
Paradiso, "Paravîs" nel dialetto friulano del luogo, è una frazione di Pocenia (UD), comune della Bassa Friulana situato a 20 chilometri da Udine e a 15 dalla località turistico-balneare di Lignano Sabbiadoro.Considerando il quadrilatero che idealmente unisce Latisana, Codroipo, Palmanova e il comprensorio di Aquileia e Cervignano, Paradiso è situata esattamente al centro delle bisettrici dei quattro cantoni che racchiudono la Bassa Friulana, lungo la linea delle risorgive, ricca di grandi colture agricole.La frazione di Paradiso, situata all'estremo nordest del territorio
comunale di Pocenìa e bagnata dal sinuoso incedere del fiume Cormor, è arroccata attorno alle due ville padronali. Villa Caratti, del 1600, è arricchita da una bella barchessa e cinta da un folto parco ricco di una grande varietà di specie vegetali, già territorio di caccia di casa Savoia; Villa dei Giudici Veritti (famiglia proprietaria della famosa villa Veritti di viale Duodo a Udine, uno dei capolavori dell'architettura del XX secolo, opera del grande architetto Carlo Scarpa), anch'essa con barchessa e stalle annesse segna il confine a sud dell'antico borgo.Caratteristica la chiesa,
dedicata a Santa Maria Annunziata, costruzione risalente al 1600 con una esclusiva pianta circolare (unica nel suo genere). Annessi alla costruzione centrale, una nicchia quadrata che funge da presbiterio, una torre campanaria e un teatro dell'epoca ottocentesca, che conferma l'elevato spirito culturale di Paradiso, conosciuta sin dal Rinascimento.I patroni sono i santi Ermacora e Fortunato, come per la città di Udine e la Regione Friuli Venezia Giulia: furono i primi vescovi cristiani dell'antica Aquileia.Paradiso, situata a metà strada tra i caselli autostradali di Latisana e San Giorgio di Nogaro (le stazioni ferroviarie più vicine sono Latisana, San Giorgio e Udine), conta circa 70 abitanti, quasi tutti residenti all'esterno del borgo antico e nei casali della campagna circostante, e l'attività principale è la produzione di vino: rinomati il cabernet e il refosco dal peduncolo rosso. Attive anche realtà di ristorazione e di bioturismo, lungo gli argini del Cormor e nel parco fluviale del fiume Stella

Torsa Oggi

Torsa Oggi
un paese pieno di risorse con molte iniziative sicuramente meritevoli di rispetto
Ma..... poco partecipate , forse manca l'orgoglio di paese ?
I giovani ci sono ma l'interesse primario non è per il sociale
anche gli anziani non partecipano più alla vita di comunità, cosa è successo al nostro paese?
un paese pieno di risorse con molte iniziative sicuramente meritevoli di rispetto
Ma..... poco partecipate , forse manca l'orgoglio di paese ?
I giovani ci sono ma l'interesse primario non è per il sociale
anche gli anziani non partecipano più alla vita di comunità, cosa è successo al nostro paese?
mercoledì 10 ottobre 2007
Iscriviti a:
Post (Atom)